La Lombardia è la prima regione per investimenti nei trasporti su rotaia
La Regione Lombardia è la prima regione italiana per investimenti nei trasporti su rotaia, tra il 2005 e il 2015 infatti, sono stati investiti 1 miliardo e 654 milioni di Euro (874,5 milioni per i servizi e 779,7 per il materiale rotabile), di cui 640 milioni dal 2013 al 2015.
Nel Rapporto Pendolaria emerge inoltre che i treni lombardi sono i più frequentati d’Italia. I pendolari in Lombardia sono aumentati del 4,9% rispetto al 2014 contro un 2,5% della media nazionale.

Il numero di corse in Lombardia è pari a 2300 al giorno contro le 1738 di Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna messe insieme.
Altri dati che emergono dal Rapporto Pendolaria 2015, riguardo la Lombardia, sono i seguenti:
- prima per numero di viaggiatori/giorno, 703mila (secondo il Lazio con 540mila) su un totale di 2.842.444 viaggiatori/giorno
- prima per numero di abbonati ferroviari, 266mila (escludendo le Regioni che dichiarano abbonati riferiti a tutto il sistema di trasporto pubblico)
- prima per importo dei contratti di servizio, 444,7 milioni di euro (secondo il Lazio con 299,7)
- prima per treni km/anno, 43.3 milioni (seconda la Toscana con 22.06)
- prima per risorse aggiuntive del bilancio regionale nel 2015, 134 milioni di euro (seconda Bolzano con 62)
- prima per risorse aggiuntive del bilancio regionale nel periodo 2005-2015, 874,5 milioni di euro (seconda Bolzano con 462,16). Si tratta di fondi aggiuntivi a quelli statali e destinati ai servizi
- prima tra le regioni a statuto ordinario per finanziamenti all’anno per abitante, 13,87 euro per abitante
- prima per risorse per materiale rotabile nel periodo 2005-2015, 779,7 milioni di euro (seconda la Campania con 322,37)
- prima per numero di treni in servizio, 501 su un totale di 3434 in Italia (seconda la Campania con 432).
L’assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia Massimo Garavaglia ha così commentato:”Nessuno, in Italia – spiega Garavaglia – ha investito come noi per il trasporto dei pendolari. Un quarto dei viaggiatori giornalieri italiani utilizza i mezzi di trasporto della nostra regione e nel Bilancio regionale del 2015 abbiamo voluto aumentare i fondi ad essi destinati con ulteriori 134 milioni di euro”.