AMT Genova: entra in servizio il primo nuovo treno della metropolitana
È entrato ieri in servizio il primo dei sette nuovi treni della metropolitana, acquistati dal Comune di Genova. I nuovi mezzi, costruiti da Hitachi Rail Italy (ex AnsaldoBreda) ed equipaggiati con i sistemi di bordo di Ansaldo STS, sono lunghi 39 metri e trasportano fino a 290 persone.
Il costo sostenuto dall’Amministrazione comunale per l’acquisto dei sette treni è stato di 34.870.000 Euro, di cui 28.972.156 finanziati direttamente dal Comune e 5.897.844 con contributo ministeriale L.211/92.
Il progressivo inserimento in linea dei nuovi veicoli, che sarà completato entro fine anno, consente un maggiore confort per i passeggeri. Nel frattempo, giungeranno a termine i lavori del deposito di Di Negro per il ricovero e la manutenzione dei nuovi treni. La conclusione di questo intervento è prevista entro il prossimo autunno.
——–
Caratteristiche tecniche del treni:
Lunghezza: 39,1 metri
Larghezza: 2,2 metri
Altezza: 3,54 metri
——–
Massa a vuoto: 66,5 tonnellate
Massa a pieno carico: 86,9 tonnellate
——–
Numero porte: 8 (4 per lato)
Capacità massima passeggeri: 48 seduti + 242 in piedi = 290 posti
——–
Velocità massima: 80 km/h
Accelerazione massima in piano e rettilineo: 1.0 m/s2
Decelerazione massima di emergenza (elettrodinamico + idraulico) in piano e rettilineo: 1.3 m/s2
Massima pendenza superabile in partenza: 6 %
Massima pendenza superabile in partenza, con un azionamento guast: 6 %
Aderenza media impiegabile in tutte le condizioni: ≤ 20 %
Tensione di linea per massime prestazioni: ≥ 750Vdc
——–
Riepilogo delle caratteristiche principali
- Veicolo a quattro casse, con quattro porte per fiancata
- Dotato di cinque carrelli di cui tre motorizzati e due portanti montati sotto le casse di estremità
- Ogni carrello motorizzato è dotato di due motori; ogni coppia di motori è alimentata da un inverter.
- Alimentazione a 750 Vdc per mezzo di due pantografi ad azionamento pneumatico. Un solo pantografo per volta sarà connesso alla linea
- Ogni cassa di estremità è dotata di postazione disabile su carrozzina, le cui porte integrano nella soglia una rampa manuale per l’incarrozzamento e il superamento delle barriere architettoniche
- Il veicolo è dotato di accoppiatore automatico su ogni testata
- Il servizio passeggeri può essere svolto in configurazione singola e/o multipla
- Sono presenti due cabine di guida poste sulle due casse di estremità per la marcia bidirezionale.
- Ciascuna cabina di guida è dotata di un’unita di condizionamento
- Sistema ATC ridondato per la marcia automatica presenziata e supervisione della marcia del treno nel caso di guida manuale
- Sistema di Telecomunicazioni di bordo, per la comunicazione tra PCO e conducente, tra PCO e passeggeri a bordo, tra passeggeri e macchinista.
- Registrazione eventi ai fini legali (scatola nera), dispositivo di controllo della presenza attiva del conducente (dispositivo uomo morto)
In copertina: un nuovo convoglio della metropolitana – Foto: AMT Genova