FNM: Accordo Quadro con Stadler per la fornitura di treni diesel-elettrici
Prosegue il rinnovo dei rotabili per FNM in Regione Lombardia che ieri ha firmato con Stadler un Accordo Quadro per la fornitura di treni diesel-elettrici finanziato con un programma di acquisto complessivo di 1,6 miliardi di Euro totalmente finanziato da Regione Lombardia. La firma fa seguito al bando lanciato lo scorso anno e vinto da Stadler.
L’Accordo Quadro, della durata di 8 anni, prevede che si possano richiedere un minimo di 30 treni fino ad un massimo di 50. Ogni convoglio ha un costo di 6.395.000 Euro. È inclusa la manutenzione programmata di primo livello e la manutenzione correttiva per atti vandalici ed eventi accidentali.
I primi treni, del primo lotto di 30, arriveranno entro il 2021.
Questi convogli hanno una maggiore sostenibilità ambientale rispetto a un normale treno diesel perché hanno una doppia alimentazione: diesel ed elettrico. Il consumo di carburante è inferiore del 30% (circa 3 milioni di Euro all’anno risparmiati) mentre la CO2 che non viene emessa è pari a 12.400 tonnellate all’anno, come 8.600 auto.
Alto anche il tasso di riciclabilità dei materiali di costruzione usati: ben il 93%.
La propulsione del treno è garantita da uno speciale modulo (Power Pack) nel quale sono alloggiati due motori diesel di ultima generazione a basse emissioni (stage V con catalizzatore SCR) che alimentano due set di batterie.
Grazie alle batterie e alla trazione diesel-elettrica, il nuovo treno potrà viaggiare a emissioni ridotte lungo i tracciati suburbani e a emissioni zero nelle stazioni, fornendo anche potenza supplementare in fase di accelerazione. Le nuove tecnologie consentono infatti migliori prestazioni: +20% in accelerazione, con una riduzione dei tempi di percorrenza particolarmente significativo in una realtà come la Lombardia con stazioni numerose e ravvicinate; recupero di energia in frenata; minore peso sugli assi delle ruote (-19%) con i conseguenti minori costi per la manutenzione delle infrastrutture.
Non mancano le dotazione moderne, troviamo infatti l’illuminazione a LED, la connessione Wi-Fi, prese elettriche a 220V e USB, telecamere di videosorveglianza, postazioni per le biciclette,un sistema di informazione ai passeggeri e le pedane scorrevoli nelle porte che agevolano la salita e la discesa dei passeggeri con mobilità ridotta.
Per la parte stilistica del treno, Stadler ha collaborato con gli studi di Design GIUGIARO Architettura e NOSE Design Experience.
In copertina: Rendering dello Stadler FLIRT 200 in livrea Trenord – Foto FNM/Stadler